CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ATOMI
In questo video Giovanna Fonda spiega quali sono le basi pratiche per poter scrivere correttamente la configurazione elettronica degli atomi. Altre risorse sullo stesso argomento si possono avere cliccando su QUESTO VIDEO.
Creazione di forze intermolecolari tra molecole gassose di azoto
VIDEO
Per visionare questo video cliccare su questo LINK
REAZIONI DI
CHIMICA ORGANICA
Il metano e la sua struttura spaziale
VIDEO : Legame ad idrogeno nell'acqua
Per visionare il video cliccare QUI
Per vedere la struttura spaziale del metano e farla ruotare a piacimento cliccare su QUESTO LINK .(chemspider) - ( mettere il pallino su JSmol e muovere il cursore tenendo premuto il tasto sinistro del mouse)
Per vedere la struttura spaziale dell'etano ( l'alcano successivo al metano) cliccare su ETANO.
Per vedere la struttura spaziale del propano cliccare su PROPANO.
Per vedere la struttura parziale del ciclopentano cliccare su CICLOPENTANO
( se non si vede nulla mettere il pallino su JSmol)
Per vedere la struttura spaziale del propano cliccare su PROPANO.
Per vedere la struttura parziale del ciclopentano cliccare su CICLOPENTANO
( se non si vede nulla mettere il pallino su JSmol)
LABORATORIO PER LE TERZE , QUARTE E QUINTE TECNICO CHIMICO
libro di testo (Cap 1. 2°, 3°, 4 e 5°,7, 9, 10 ) (Il Punto di fusione, la Cristallizzazione, la distillazione,estrazione don solventi, la cromatografia,Rifrattometria e Polarimetria,Analisi organica qualitativa,Esperimenti di chimica e biochimica )
libro di testo (Cap 1. 2°, 3°, 4 e 5°,7, 9, 10 ) (Il Punto di fusione, la Cristallizzazione, la distillazione,estrazione don solventi, la cromatografia,Rifrattometria e Polarimetria,Analisi organica qualitativa,Esperimenti di chimica e biochimica )
Per visionare i video che spiegano la nomenclatura degli alcani cliccare QUI
La reazione di alogenazione degli alcani
( sostituzione radicalica)
La reazione di alogenazione degli alcani
( sostituzione radicalica)
(se compare una finesta di dialogo che vi invita a creare un account scegliere "no grazie, continua la visualizzazione)
Per visionare questo video cliccare QUA
Un tentativo di rappresentazione della formazione del legame Pigreco nell'etene
In questo video si osserva come partendo da un alcol e facendolo reagire con un acido forte ( ac. solforico) è possibile ottenere l'eliminazione del gruppo OH dell'alcol sotto forma di acqua con la conseguente formazione del doppio legame tipico degli alcheni.
FORMAZIONE DI UN ALCHENE MEDIANTE DEIDROALOGENAZIONE DI UN ALOGENURO ALCHILICO
In questo video si osserva come un alchene può essere sintetizzato partendo da un alogenuro alchilico ed operando su di esso con una base molto forte che innesca una eliminazione di un acido alogenidrico con conseguente formazione di un doppio legame tra due carboni ( alchene).
****
In questo video si illustra la reazione di addizione ad un doppio di legame di un alchene e si da una spiegazione alla cosiddetta regola di Markovnikov.m Per far partire il video cliccare QUA.
Reazione di addizione elettrofila ad un alchene asimmetrico
Per questo video cliccare QUI
DIENI
esempio di diene coniugato
IBRIDAZIONE SP DEL CARBONIO
GLI IDROCARBURI AROMATICI
Cliccando su BENZENE si può accedere ad un importante video che illustra questo strano composto

La formazione del cosiddetto anello aromatico nel benzene ad opera dei 6 orbitali 2Pz
REAZIONE DI SOSTITUZIONE ELETTROFILA ALL'ANELLO AROMATICO
La reazione è qui illustrata dal prof. Liperoti del liceo Statale " V. Bachelet" di Spezzano Albanese ( CS). E' quella generale, dove l'agente elettrofilo è chiamato genericamente con E+ . Per far partire il video cliccare su QUESTO LINK.(docs. google)
REAZIONE DI NITRAZIONE DEL BENZENE
Per visualizzare questo video cliccare su QUESTO LINK
********
IL PETROLIO E I PROCESSI DI RAFFINERIA
CROMATOGRAFIA SU COLONNA CLASSICA
Impaccamento della colonna
Nel video sottostante si descrive con quale tecnica si deve riempire una colonna cromatografica affinchè si abbia una fase fissa perfettamente uniforme
I documenti e materiali relativi a tale argomento sono presenti a pag. 39 e seguenti nel testo "Chimica organica,biochimica e laboratorio" e in questi due link:
Per ingrandire il video cliccare in basso a destra sul quadrato
Per tirare su il morale
Per tirare su il morale

LE SEPARAZIONI TRA SOSTANZE
La distillazione
La distillazione
In chimica spesso si ha la necessità si effettuare delle separazioni tra sostanze presenti in una miscela. Nella maggior parte dei casi sono dei processi fisici.
La distillazione è uno dei processi più usati. Tale processo si usa per separare i componenti di una miscela liquida sfruttando il loro diverso punto di ebollizione.
Cliccando su QUESTO LINK è possibile collegarsi ad una cartella in cui sono visionabili video in cui sono mostrate la varie tecniche di distillazione: la distillazione semplice e la distillazione frazionata e la distillazione in corrente di vapore. Nella cartella sono presenti anche documenti che riportano varie informazioni teoriche sulle tecniche citate.
Cliccando su QUESTO LINK è possibile collegarsi ad una cartella in cui sono visionabili video in cui sono mostrate la varie tecniche di distillazione: la distillazione semplice e la distillazione frazionata e la distillazione in corrente di vapore. Nella cartella sono presenti anche documenti che riportano varie informazioni teoriche sulle tecniche citate.
Nel video che segue si vede come è possibile separare l'alcool etilico dagli altri componenti presenti in un vino.
Per visionare il video della distillazione semplice di un vino cliccare QUA
LA CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE
***
La distillazione in corrente di vapore di oli essenziali a partire da prodotti vegetali
La distillazione in corrente di vapore di oli essenziali a partire da prodotti vegetali
Cliccando su QUESTO LINK è possibile in un video osservare le modalità di distillazione di vari oli essenziali partendo da diversi prodotti vegetali ( chiodi di garofano, lavanda, buccie di limone ecc,). Nel video in questione si vede come si ricava un olio essenziale, il limonene, dalle bucce di limone. Nella stessa cartella è presente anche la metodica di tale sercitazione.
In alto le bucce di limone introdotte in un pallone da distillazione insieme ad acqua durante la distillazione in corrente di vapore.A destra la struttura chimica del limonene.
Per conoscere la base teorica del processo di distillazione in corrente di vapore cliccare QUI.
Per avere informazioni più dettagliate sul limonene e sulle sue proprietà collegarsi a QUESTO SITO.
In questa esperienza si estrare dal caffe liofilizzato uno dei componenti principali del caffe : la Caffeina.
Dopo aver sciolto il prodotto in acqua calda si procede alla eliminazione dei cosiddetti tannini mediante l'aggiunta di acetato di piombo e successiva filtrazione.
La soluzione filtrata viene trattata con adatto solvente per estrarre la caffeina. La soluzione risultante viene di seguito concentrata per riscaldamento. Poi sotto vuoto si procede alla sublimazione della caffeina sulle pareti fredde di una provetta appositamente riempita di ghiaccio per favorire la deposizione.
Per scaricare la metodica di tale esperienza ed altri documenti cliccare QUA.
La cristallizzazionePer avere informazioni più dettagliate sul limonene e sulle sue proprietà collegarsi a QUESTO SITO.
In questa esperienza si estrare dal caffe liofilizzato uno dei componenti principali del caffe : la Caffeina.
Dopo aver sciolto il prodotto in acqua calda si procede alla eliminazione dei cosiddetti tannini mediante l'aggiunta di acetato di piombo e successiva filtrazione.
La soluzione filtrata viene trattata con adatto solvente per estrarre la caffeina. La soluzione risultante viene di seguito concentrata per riscaldamento. Poi sotto vuoto si procede alla sublimazione della caffeina sulle pareti fredde di una provetta appositamente riempita di ghiaccio per favorire la deposizione.
Per scaricare la metodica di tale esperienza ed altri documenti cliccare QUA.
Oltre al caffè molte sono le sostanze che contengono la caffeina, tra queste anche il the. In tale bevanda la sostanza viene però chiamata teina ma è caffeina a tutti gli effetti. In tale bevanda è presente in misura inferiore anche un altro eccitante chiamato teofillina.
Nella esperienza qui presente la caffeina vien estratta direttamente dalle foglie di the mediante riscaldamento prolungato con acqua e carbonato di calcio. Il Carbonato di Calcio serve a far perecipitare i tannini che interferiscono sulla estrazione successiva. Dopo una filtrazione si effettua una estrazione con dicloro metano o altro adatto solvente. Successivamente si fa evaporare il solvente ottenendo la sostanza in forma cristallina.A questo punto si può procedere ad una purificazione mediante una dissoluzione in acetone e una ricristallizzazione in adatto solvente,
Per visionare la metodica ed un video relativo cliccare su QUESTO LINK.
Per visionare la metodica ed un video relativo cliccare su QUESTO LINK.
In questo video vedrete come si effettua la cristallizzazione di una sostanza solida. Tale tecnica può essere usata per effettuare una separazione tra più sostanze.
Per far partire il video cliccare QUA.
LA CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE
Una tecnica di separazione che è anche una tecnica d'analisi
La cromatografia è una tecnica di separazione delle sostanze. Il suo principale uso è però analitico. Con alcuni accorgimenti e con l'ausilio di altre tecniche associate è possibile con essa risalire al tipo di sostanze presenti in una miscela . Nel video sottostante si vede un esempio di cromatografia denominata "su Strato Sottile (tlc)".
La cromatografia è una tecnica di separazione delle sostanze. Il suo principale uso è però analitico. Con alcuni accorgimenti e con l'ausilio di altre tecniche associate è possibile con essa risalire al tipo di sostanze presenti in una miscela . Nel video sottostante si vede un esempio di cromatografia denominata "su Strato Sottile (tlc)".
CROMATOGRAFIA SU COLONNA CLASSICA
Impaccamento della colonna
Nel video sottostante si descrive con quale tecnica si deve riempire una colonna cromatografica affinchè si abbia una fase fissa perfettamente uniforme
sotto: alieve del San Benedetto di Latina durate una esercitazione di cromatografia su
colonna.
colonna.
Sintesi di un Gel
Per le conoscenze teoriche di tale esperienza cliccare QUA
Nessun commento:
Posta un commento