CHIMICA ORGANICA
DEL QUINTO ANNO
MOLECOLE CHIRALI
VIDEO
In questo video si spiega che cosa è una molecola chirale, che cosa sono gli enantiomeri, come è possibile distinguerli e cosa è la cosiddetta configurazione R o S.
In questo video si spiega che cosa è una molecola chirale, che cosa sono gli enantiomeri, come è possibile distinguerli e cosa è la cosiddetta configurazione R o S.
Per visionare due interessanti video sugli enantiomeri e centri chirali cliccare su QUESTO LINK
STRUTTURE SPAZIALI E PROIEZIONI DI FISCHER
Di seguito abbiamo la possibilità di vedere come sono strutturate realmente nello spazio una serie di molecole contenenti un carbonio asimmetrico. Per fare ciò cliccare sul nome corrispondente dell'elenco sottostante, attendere qualche secondo, eventualmente mettere il pallino su JSmol; a questo punto dovrebbe comparire la molecola in uno spazio tridimensionale. Con il mouse è possibile farla ruorare in ogni direzione.
Successivamente ruotando opportunamente la molecola e seguendo le indicazioni riguardanti le proieioni di Fischer ( 1° e 2° caso) appurare se tale molecola è l'isomero R o S. ( L o D)
Per un controllo eseguire le stesse operazioni seguendo le indicazioni di Cahn - Ingold -Prelog.
NB: Rosso -Ossigeno
Giallo - zolfo
Verde - fluoro
Grigio - Carbonio
Viola - Iodio
Rosso scuro - Bromo
Blue - Azoto
Bianco - idrogeno
NB: Rosso -Ossigeno
Giallo - zolfo
Verde - fluoro
Grigio - Carbonio
Viola - Iodio
Rosso scuro - Bromo
Blue - Azoto
Bianco - idrogeno
Cliccare su 2D per visionare le corrispondenti formule di struttura.
Iodiobromo fluorometano - CHIBrF 2-clorobutano - C4H9Cl
Cisteina - C3O2NSH6 Gliceraldeide – C3O3H6
3-Cloroidrossipropano 2-idrossipropanammide - C3O2NH7
Per svolgere altri esercizi sullo stesso argomento cliccare qui
Rappresentazioni delle molecole organiche in un foglio
Rappresentazione di una molecola con un solo centro chirale utilizzando il sistema del "cuneo pieno e del cuneo trattegiato" oppure la rappresentazione della stessa molecola con sistema di Fischer
VIDEO
Attribuzione della configurazione assoluta di un centro chirale ( stereogenico) utilizzando il sistema con i cunei pieni e tratteggiati e le regole di
Cahn, Ingold, e Prelog (PIG)
VIDEO
In questo caso la molecola viene rappresentata con il sistema del cuneo pieno e del cuneo tratteggiato
Attribuzione della configuraziona assoluta di un centro chirale nella rappresentazione di Fischer
VIDEO
Per il testo "Chimica organica,biochimica e lab. di Valitutti,Fornari e Gando questo esempio viene indicato come "primo caso" ( pag. 123)
Attribuzione della config. assoluta nelle rappresentazioni di Fischer in una molecola con 2 centri chirali
Nel video sottostante si descrive come dare un nome iupac alle molecole con due centri chirali specificandone la configurazione assoluta.
Per far partire il video cliccare QUA
Formazione di Racemi
Le configurazioni assolute nelle reazioni di sostituzione SN1 e SN2
Per ingrandire l'immagine del video cliccare su quadratino in basso a destra
I CARBOIDRATI
( cliccare qua per accedere ad altri file dell'argomento)
Il glucosio, la sua ciclizzazione, l'anomero alfa e beta
Nel video sottostante si descrive il meccanismo di ciclizzazione del glucosio che porta alla formazione dell'anomero alfa e dell'anomero beta.
Per visionare questo video cliccare QUI
Per visionare un video sulla ciclizzazione del fruttosio cliccare QUA
Iperglicemia: troppo glucosio nel sangue
Malattia: diabete (cliccare qua per accedere all'argomento)
L'aspartame è cancerogeno? Vedi QUI la risposta dell'Istituto Ramazzini di Bologna.
( cliccare con il mouse destro sull'articolo per avere una traduzione in lingua italiana)
Alcune molecole importanti in 3D
Beta - D - glucopiranosio (glucosio)
Alfa - D - glucopiranosio (glucosio )
Cliccando su QUESTO LINK è possibile visionare direrttamente un video dove viene ulteriormente approfondito il tema del colesterolo a cura del sito My Personal Trainer .
L'infarto - come prevenirlo : intervista ad un cardiologo
Per visionare questo video cliccare QUI
Quello che si vede sopra è uno Stent ovvero un apparecchio che serve a ripristinare il passaggio del sangue attraverso una arteria parzialmente occlusa da placche di colesterolo.
LE PROTEINE
Per vedere questo video cliccare QUA
Per visionare questo video cliccare QUA
ENZIMI ALLOSTERICI
Cliccare QUI per una breve descrizione
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA

Per visionare un video che illustra le caratteristiche degli acidi nucleici cliccare QUI
Sintesi proteica: dalla trascrizione alla traduzione
Cliccando QUA si accede ad una cartella dove sono situati due video riguardanti la sintesi proteica. Inoltre è presente un video in lingua inglese sullo stesso argomento.
****
IL METABOLISMO ENERGETICO
Per conoscere gli aspetti generali della glicolisi cliccare QUA
Per conoscere più dettagli di alcuni passaggi della glicolisi ( ad es. il 6° passagio) cliccare su QUESTO LINK
Un altro argomento importante collegato alla glicolisi è la fermentazione lattica. Per avere informazioni su tale processo cliccare su QUESTO LINK
ALCUNI VIDEO SUL METABOLISMO

Per visionare un video sul metabolismo energetico ovvero sulla glicolisi, la fermentazione, il ciclo di Krebs ecc

Se si vuole avere una esposizione più dettagliata della glicolisi e del ciclo di krebs con i meccanismi enzimatici consigliamo di cliccare su QUESTO LINK
****
Per altre informazioni in merito cliccare qui: https://www.chimica-online.it/biologia/membrana-cellulare.htm
Il trasporto attraverso la membrana cellulare
Un documento che riassume con ottime slides quanto esposto nei video precedenti lo si può scaricare cliccando su questo LINK
*****
La fosforilazione ossidativa
Inoltre per visionare un ulteriore video che tratta esclusivamente la fase finale della fosforilazione ossidativa cliccare QUA
****
In alto la struttura del glicogeno - a destra
il granulo globulare di glicogeno con all'interno la proteina denominata "Glicogenina"
- Cliccare sulle immagini per ingrandirle
****
Il catabolismo degli acidi grassi
Per documentarsi sul catabolismo dei TRIGLICERIDI cliccare
su QUESTO LINK
Per visionare il meccanismo della beta - ossidazione degli acidi grassi cliccare QUA
Per capire quali sono le cause della cosiddetta acetosi ( eccesiva presenza di acetone e composti simili nel sangue ) cliccare QUI
I vari processi metabolici del corpo umano
Per visionare un video che sintetizza i più importanti processi metabolici cliccare QUA
VIDEOLEZIONI DEL PROF. Maiocco Massimo (effettuate nel periodo di Lockdown ( marzo, aprile, maggio, giugno 2020)
Testo di riferimento:
Chimica Organica, biochimica e lab. di G. Valitutti,G. Fornari, M.T. Gando)
***
Impianti di Biotecnologie
Cliccando su questo LINK si perviene ad una cartella in cui sono presenti file dove si descrivono le principali caratteristiche dei processi fermentativi e il funzionamento di un fermentatore per una produzione industriale. Sono inoltre descritti alcuni processi di importanti molecole organiche.
Impianto di produzione della birra
cliccare QUA
Se si vogliono approfondire concetti, argomenti e lezioni di chimica e biologia cliccare su Scienze Mediche , ci si collegherà ad un importante portale dal quale è possibile accedere a 45 lezioni di biochimica. Le lezioni sono sia sotto forma di video sia in formato pdf.
nb: alcuni video qui riportati sono stati tratti proprio da tale portale.
Ricerca degli zuccheri riducenti
Per questa esperienza cliccare su questo link
Strutture molecolari tridimensionali di altre molecole
Rappresentazioni delle molecole organiche in un foglio
Nei quattro video successivi il bravo prof. Atzeni ci spiega come vengono generalmente rappresentate in un foglio le molecole organiche che contengono dei centri chirali.Solitamente si usano due sistemi : Il sistema prospettico a "cuneo pieno e a cuneo tratteggiato" e il sistema di rappresentazione di Fischer. Oltre a ciò nei video vengono indicate le regole che bisognerà seguire per assegnare correttamente la configurazione assoluta a tali centri chirali. Si ricorda che su You tube vi sono altri numerosi interessanti video del prof. Atzeni riguardanti la chimica.
Rappresentazione di una molecola con un solo centro chirale utilizzando il sistema del "cuneo pieno e del cuneo trattegiato" oppure la rappresentazione della stessa molecola con sistema di Fischer
VIDEO
Attribuzione della configurazione assoluta di un centro chirale ( stereogenico) utilizzando il sistema con i cunei pieni e tratteggiati e le regole di
Cahn, Ingold, e Prelog (PIG)
VIDEO
Attribuzione della configuraziona assoluta di un centro chirale nella rappresentazione di Fischer
VIDEO
Attribuzione della config. assoluta nelle rappresentazioni di Fischer in una molecola con 2 centri chirali
Nel video sottostante si descrive come dare un nome iupac alle molecole con due centri chirali specificandone la configurazione assoluta.
Per far partire il video cliccare QUA
Formazione di Racemi
Per racemo o miscela racemica si intente una miscela formata da due composti, presenti in ugual quantità, che sono tra loro antipodi ottici ( enantiomeri).
Tale miscela si può formare nel corso di particolari reazioni. In QUESTO LINK vi è un esempio di tali reazioni. Dato che due antipodi ottici hanno le stesse proprietà fisiche non è possibile separarli mediante le normali procedure di separazione.
Le configurazioni assolute nelle reazioni di sostituzione SN1 e SN2
Nel video sottostante si descrivono tramite delle animazioni i meccanismi generali di una reazione di sostituzione nucleofila SN1 e SN2. Poi viene descritta la sostituzione SN2 in un carbonio asimmetrico che porta alla inversione della configurazione assoluta. In ultimo la sostituzione SN1 in un carbonio asimmetrico che porta alla formazione di quantità uguali di carboni con configurazione R e S con la conseguente formazione di una miscela racemica.
Per ingrandire l'immagine del video cliccare su quadratino in basso a destra
I CARBOIDRATI

Il glucosio, la sua ciclizzazione, l'anomero alfa e beta
Nel video sottostante si descrive il meccanismo di ciclizzazione del glucosio che porta alla formazione dell'anomero alfa e dell'anomero beta.
Per visionare questo video cliccare QUI
Per visionare un video sulla ciclizzazione del fruttosio cliccare QUA
Iperglicemia: troppo glucosio nel sangue
L'aspartame è cancerogeno? Vedi QUI la risposta dell'Istituto Ramazzini di Bologna.
( cliccare con il mouse destro sull'articolo per avere una traduzione in lingua italiana)
Cliccando sui seguenti nomi è possibile ottenere le corrispondenti molecole in 3D con possibilità di ruorarle nello spazio agendo con il mouse.
Beta - D - glucopiranosio (glucosio)
Alfa - D - glucopiranosio (glucosio )
Beta - D - fruttofuranosio ( fruttosio)
Maltosio ovvero D-glucopiranosil - Alfa(1-4)-Beta- D - glucopiranosio
Saccarosio ovvero alfa- D- glucopiranosil - beta - D -fruttofuranoside
Lattosio ovvero - D - Galattopiranosil -Beta ( 1-4)- alfa - D- glucopiranosio
I LIPIDI SAPONIFICABILI
Per accedere ai materiali utilizzzati nelle lezioni riguardanti questo
argomento cliccare su QUESTO LINK
Per consultare 2 video riguardanti l'argomento dei lipidi cliccare QUI

Argomento correlato: Quali oli usare per le fritture?
L'olio di Palma è cancerogeno? Per avere una risposta da chi studia da anni questo problema cliccare QUA
Il lauril solfato di sodio presente in molti detersivi, saponi e cosmetici è pericoloso?
Se volete una divertente risposta cliccare QUI
I FOSFOLIPIDI E IL COLESTEROLO NEL NOSTRO ORGANISMO
Maltosio ovvero D-glucopiranosil - Alfa(1-4)-Beta- D - glucopiranosio
Saccarosio ovvero alfa- D- glucopiranosil - beta - D -fruttofuranoside
Lattosio ovvero - D - Galattopiranosil -Beta ( 1-4)- alfa - D- glucopiranosio
I LIPIDI SAPONIFICABILI
Per accedere ai materiali utilizzzati nelle lezioni riguardanti questo
argomento cliccare su QUESTO LINK
Per consultare 2 video riguardanti l'argomento dei lipidi cliccare QUI

Argomento correlato: Quali oli usare per le fritture?
L'olio di Palma è cancerogeno? Per avere una risposta da chi studia da anni questo problema cliccare QUA
Il lauril solfato di sodio presente in molti detersivi, saponi e cosmetici è pericoloso?
Se volete una divertente risposta cliccare QUI
I FOSFOLIPIDI E IL COLESTEROLO NEL NOSTRO ORGANISMO
Per capire qual è l'importanza dei fosfolipidi e del colesterolo nella costituzione della membrana delle nostre cellule cliccare su QUESTO LINK Si perviene ad una cartella in cui sono riportati due video consecutivi che illustrano la struttura e le funzionalità della membrana cellulare. Vi sono inoltre i corrispondenti documenti in formato pdf ed alcune immagini che riportano la struttura chimica di alcune molecole menzionare nei video.
Il colesterolo
Notizie, informazioni e video riguardanti il colesterolo e i danni che tale sostanza può causare se in eccesso nel nostro corpo, si possono avere cliccando QUI
Notizie, informazioni e video riguardanti il colesterolo e i danni che tale sostanza può causare se in eccesso nel nostro corpo, si possono avere cliccando QUI
Cliccando su QUESTO LINK è possibile visionare direrttamente un video dove viene ulteriormente approfondito il tema del colesterolo a cura del sito My Personal Trainer .
L'infarto - come prevenirlo : intervista ad un cardiologo
Per visionare questo video cliccare QUI
Quello che si vede sopra è uno Stent ovvero un apparecchio che serve a ripristinare il passaggio del sangue attraverso una arteria parzialmente occlusa da placche di colesterolo.
LE PROTEINE
Per vedere questo video cliccare QUA
In questo video vengono spiegate le varie strutture (primaria, secondaria ecc....)
che può assumere una proteina
ENZIMI
che può assumere una proteina
Cliccando QUI è possibile visionare, oltre al video della seconda parte del video riportato di sopra, anche un altro video riguandante le proteine.
Altri materiali (slide-immagini - documenti) riguardanti le
proteine si possono scaricare da QUESTO LINK.

proteine si possono scaricare da QUESTO LINK.
ENZIMI
Caratteristiche, velocità di reazione, inibitori ecc.
ENZIMI ALLOSTERICI
Cliccare QUI per una breve descrizione
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Un altro video in 3D sulla struttura della cellula e in particolare sulla sintesi delle proteine che avviene in essa lo si può visionare cliccando QUI
ACIDI NUCLEICI

Per visionare un video che illustra le caratteristiche degli acidi nucleici cliccare QUI
Altri argomenti, video e slide collegati in vario modo ai nucleotidi e acidi nucleici si possono visionare e scaricare cliccando su
Sintesi proteica: dalla trascrizione alla traduzione
Cliccando QUA si accede ad una cartella dove sono situati due video riguardanti la sintesi proteica. Inoltre è presente un video in lingua inglese sullo stesso argomento.
****
IL METABOLISMO ENERGETICO
La glicolisi
Per conoscere gli aspetti generali della glicolisi cliccare QUA
Per conoscere più dettagli di alcuni passaggi della glicolisi ( ad es. il 6° passagio) cliccare su QUESTO LINK
****
Un altro argomento importante collegato alla glicolisi è la fermentazione lattica. Per avere informazioni su tale processo cliccare su QUESTO LINK
ALCUNI VIDEO SUL METABOLISMO

Per visionare un video sul metabolismo energetico ovvero sulla glicolisi, la fermentazione, il ciclo di Krebs ecc

Qui a destra vi è
altro video riguardante il metabolismo cellulare (la glicolisi, la fermentazione lattica, il Ciclo di Krebs ecc),
per visionarlo cliccare QUA
per visionarlo cliccare QUA
Se si vuole avere una esposizione più dettagliata della glicolisi e del ciclo di krebs con i meccanismi enzimatici consigliamo di cliccare su QUESTO LINK
****
La membrana cellulare
( modello a mosaico fluido)
Per altre informazioni in merito cliccare qui: https://www.chimica-online.it/biologia/membrana-cellulare.htm
Il trasporto attraverso la membrana cellulare
*****
La fosforilazione ossidativa
Inoltre per visionare un ulteriore video che tratta esclusivamente la fase finale della fosforilazione ossidativa cliccare QUA
****
In alto la struttura del glicogeno - a destra
il granulo globulare di glicogeno con all'interno la proteina denominata "Glicogenina"
- Cliccare sulle immagini per ingrandirle
****
Il catabolismo degli acidi grassi
Per documentarsi sul catabolismo dei TRIGLICERIDI cliccare
su QUESTO LINK
Per visionare il meccanismo della beta - ossidazione degli acidi grassi cliccare QUA
Per capire quali sono le cause della cosiddetta acetosi ( eccesiva presenza di acetone e composti simili nel sangue ) cliccare QUI
I vari processi metabolici del corpo umano
Per visionare un video che sintetizza i più importanti processi metabolici cliccare QUA
VIDEOLEZIONI DEL PROF. Maiocco Massimo (effettuate nel periodo di Lockdown ( marzo, aprile, maggio, giugno 2020)
Testo di riferimento:
Chimica Organica, biochimica e lab. di G. Valitutti,G. Fornari, M.T. Gando)
Molecole Altamente Energetiche - Flusso di energia nella cellula animale ( da pag. 369 a pag. 373) Videolezione registrata
Flusso di Energia nella cellula animale 2° parte ( da pag,374 a pag.376) Videolezione registrata
Flusso di Energia nella cellula animale 2° parte ( da pag,374 a pag.376) Videolezione registrata
Flusso di materia :
Videolezione registrata (da pag. 381 a pag, 383)
La glicolisi ( videolezione)( pag. 385-387);
una ulteriore spiegazione della glicolisi la si può avere anche QUA -
struttura di 2 molecole importanti.
Sesto passaggio della glicolisi
( come avviene nella realtà)
Slides utilizzati in questa videolezione
Formazione dell'acetilCoA ( pag. 388)
Primo pasaggio del ciclo di Krebs
( come avviene nella realtà)
Slides utilizzati in questa videolezione
Spiegazione dello schema a pag. 390
Le Fermentazioni ( pag. 391, 392)
La gluconeogenesi (Pag. 392, 393)
Il metabolismo dei lipidi ( cenni)
Il Catabolismo proteico ( pag. (398-402)
struttura di 2 molecole importanti.
Sesto passaggio della glicolisi
( come avviene nella realtà)
Slides utilizzati in questa videolezione
Formazione dell'acetilCoA ( pag. 388)
Primo pasaggio del ciclo di Krebs
( come avviene nella realtà)
Slides utilizzati in questa videolezione
Spiegazione dello schema a pag. 390
Le Fermentazioni ( pag. 391, 392)
La gluconeogenesi (Pag. 392, 393)
Il metabolismo dei lipidi ( cenni)
Il Catabolismo proteico ( pag. (398-402)
***
Impianti di Biotecnologie
Cliccando su questo LINK si perviene ad una cartella in cui sono presenti file dove si descrivono le principali caratteristiche dei processi fermentativi e il funzionamento di un fermentatore per una produzione industriale. Sono inoltre descritti alcuni processi di importanti molecole organiche.
Produzione dello Yogurt
Impianto di produzione della birra
cliccare QUA
***
L'inquinamento da Ftalati, Parabeni e PFC sta causando un preoccupante aumento della infertilità maschile
nb: alcuni video qui riportati sono stati tratti proprio da tale portale.
****
LABORATORIO
LABORATORIO: Estrazione dell'acido miristico dalla noce moscata: per scaricare la metodica utilizzzata cliccare QUA
(5° anno)
(5° anno)
Misura dell'angolo di rotazione polarimetrico mediante un polarimetro (5° anno)
I dati di questa esperienza si possono visionare
Ricerca degli zuccheri riducenti
Per questa esperienza cliccare su questo link
LA SAPONIFICAZIONE ( 4°/5° anno)
Per visionare un video sulla saponificazione cliccare su QUESTO LINK
Per avere informazioni ulteriori sulla produzione del sapone, sui vari tipi di saponi e sulle metodiche che si possono usare per la saponificazione cliccare QUA
Per avere informazioni ulteriori sulla produzione del sapone, sui vari tipi di saponi e sulle metodiche che si possono usare per la saponificazione cliccare QUA
****
PRODUZIONE DI BIODIESEL E GLICERINA DA OLI VEGETALI (5° anno)
Per visionare la procedura cliccare QUA
PRODUZIONE DI BIODIESEL E GLICERINA DA OLI VEGETALI (5° anno)
Per visionare la procedura cliccare QUA
SINTESI DELL'ASPIRINA ( 5° anno)
Il questo video, in un facile inglese, vediamo come è possibile sintetizzare in laboratorio una delle sostanze più utilizzate in questi ultimi decenni: l'aspirina ( acido acetil salicilico).
Nel video oltre alla sintesi vera e propria si vede anche come è possibile procedere ad una successiva purificazione mediante la tecnica della cristallizzazione.
Per visionare il video cliccare QUA (docs. google)
La coagulazione della caseina del latte
ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DELLA CASEINA DAL LATTE ( 5° anno) - metodo dell'utilizzo dell'acido acetico
Per visionare il video cliccare QUA (docs. google)
Dopo un esperimento ....
La coagulazione della caseina del latte
La coagulazione della caseina, sostanza principale di cui sono costituiti i formaggi, può avvenire mediante l'aggiunta nel latte di acido acetico( coagulazione acida ) o per agginta di una miscela di enzimi protolitici ( coagulazione presamica). Di seguito sono descritte due esperienze di laboratorio. La prima riguarda la precipitazione con acido acetico e la conseguente purificazione della sostanza con pesata finale per determinarne la resa. La seconda riguarda le operazioni che generalmente si fanno in un caseifico per precipitare la casseina per via enzimatica per avere poi vari tipi di formaggti
ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DELLA CASEINA DAL LATTE ( 5° anno) - metodo dell'utilizzo dell'acido acetico
Per visionare le immagini, le informazioni e la metodica relative all'argomento cliccare QUA
COAGULAZIONE DELLA CASEINA DAL LATTE ( 5° anno) - metodo enzimatico
COAGULAZIONE DELLA CASEINA DAL LATTE ( 5° anno) - metodo enzimatico
Per visualizzare o scaricare la metodica della colagulazione presamica cliccare QUA
Altri materiali utili relativi a questo argomento cliccare su QUESTO LINK
Ma è vero che la caseina fa venire i tumori? Cliccando su QUESTO LINK rivolgiamo tale domanda ad una istituzione considerata ai massimi livelli nello studio di tale ,malattia.
Altri materiali utili relativi a questo argomento cliccare su QUESTO LINK
Ma è vero che la caseina fa venire i tumori? Cliccando su QUESTO LINK rivolgiamo tale domanda ad una istituzione considerata ai massimi livelli nello studio di tale ,malattia.
Estrazione del DNA dal pomodoro ( non svolta)
Cliccando sul video si osserverà come è possibile estrarre il DNA da alcuni prodotti vegetali
Nessun commento:
Posta un commento