CHIMICA DEL QUARTO ANNO
GLI IDROCARBURI AROMATICI
Cliccando su BENZENE si può accedere ad un importante video che illustra questo strano composto
Il benzene, 2 strutture in 1
GLI IDROCARBURI AROMATICI
Cliccando su BENZENE si può accedere ad un importante video che illustra questo strano composto

La formazione del cosiddetto anello aromatico nel benzene ad opera dei 6 orbitali 2Pz
REAZIONE DI SOSTITUZIONE ELETTROFILA ALL'ANELLO AROMATICO
La reazione è qui illustrata dal prof. Liperoti del liceo Statale " V. Bachelet" di Spezzano Albanese ( CS). E' quella generale, dove l'agente elettrofilo è chiamato genericamente con E+ . Per far partire il video cliccare su QUESTO LINK.(docs. google)
REAZIONE DI NITRAZIONE DEL BENZENE
Qui sotto abbiamo vari esempi di reazione elettrofila Aromatica ( Bromurazione solfonazione alchilazione, acilazione). Come sopra faremo ricorso ai bravi professori Liperoti e Atzeni
Reazione di Alogenazione
Reazione di Solfonazione
Reazione di Alchilazione
Reazione di Acilazione
Gruppi attivanti e disattivanti nel benzene.
La presenza di un sostituente nel benzene può facilitare o non facilitare l'ingresso di un secondo sostituente. Per saper quali sono i gruppi attivanti e disattivanti e quale è il loro meccanismo d'azione cliccare su QUESTO LINK. Il bravo prof. Atzeni in un video vi esporrà l'argomento.
Orientazione di un sostituente nei riguardi di un secondo sostituente


La presenza di un sostituente nell'anello aromatico oltre che facilitare o meno l'ingresso di un secondo sostituente può orientarel'ingresso di un secondo sostituente nell'anello stesso; per approfondire questo argomento cliccare su QUESTO LINK
Reazioni si sostituzione nucleofila SN2
Per visionare questo video cliccare QUA ( il video è in un facile inglese)
Reazioni si sostituzione nucleofila SN1
Per visionare questo video cliccare QUI ( il video è in un facile inglese)
Ulteriori spiegazioni sul meccanismo delle reazioni di sostituzione nucleofila monomolecolari e bimolecolari applicate agli alogenuri alchilici si possono avere cliccando QUI.
Alogenuri alchilici : Reazione di Eliminazione E2
Alogenuri Alchilici : Reazione di Eliminazione E1
I reattivi di Grignard
Di seguito il bravo prof. Atzeni ci spiega che cosa sono e come reagiscono i reattivi di GRIGNARD
Le reazioni principali degli alcoli
Per accede a tale sezione cliccare su
QUESTO LINK
Il tale sezione oltre ha essere descritto il comportamento basico e acido degli alcoli vendono descritte le reazioni di ossidazione che portano alla formazione di aldeidi e chetoni. Inotre vengono descritte reazioni in cui gli alcoli si comportano da agenti nucleofili ( sintesi dell'acetato di isopentile). Molti video di quersta sezione sono a cura del bravo prof. Manuele Atzeni. Altri video di questo professore si possono trovare su You Tube.

Metodi per non far copiare
India - Metodi per suggerire pericolosamente
Reazioni dei reattivi di Grignard
Per visionare un video riguardante le reazioni dei reattivi di Grignard cliccare QUA
LE AMMINE
Per le reazioni di preparazione delle ammine cliccare QUI.
In tale cartella vi è un video in cui viene descritta la cosiddetta amminazione riduttiva da una aldeide o un chetone ( vedi reazione sotto).
Tale reazione porta alla formazione di una immina che in seguito per idrogenazione del doppio legame C = N si trasforma in ammina. Tale sintesi è considerata un po' complessa.
Nella stessa cartella vi è un altro video in cui una ammina viene prodotta per riduzione di un nitrogruppo.

In tale cartella vi è un video in cui viene descritta la cosiddetta amminazione riduttiva da una aldeide o un chetone ( vedi reazione sotto).
Tale reazione porta alla formazione di una immina che in seguito per idrogenazione del doppio legame C = N si trasforma in ammina. Tale sintesi è considerata un po' complessa.
Nella stessa cartella vi è un altro video in cui una ammina viene prodotta per riduzione di un nitrogruppo.

Questa
è un po tosta!
Cliccare sull'immagine per ingrandirla - cliccare con il mouse destro e scegliere "salva immagine con..." per scaricarla
Per le reazioni principali delle ammine cliccare QUA
ALDEIDI E CHETONI
In questo video il prof. Atzeni spiega una delle più importanti reazioni delle aldeidi e chetoni: la reazione di addizione nucleofila al carbonile da parte di un alcol con formazione di un emiacetale e acetale - cliccare sul quadratino in basso a destra per ingrandire l'immagine
Per visionare video riguardanti altre reazioni di addizione nucleofila al carbonile di aldeidi e chetoni
cliccare su questo LINK n. 1. Il bravo prof. Atzeni vi descriverà anche la ciclizzazione del glucosio che può essere considerata ugualmente una reazione di addizione al carbonile da parte di un gruppo nucleofilo.
ACIDI CARBOSSILICI
Per le proprietà chimico - fisiche cliccare QUA
Per le reazioni di sostituzione nucleofila cliccare QUI
In questo video in lingua inglese si osserva come si procede alla separazione di due o più pigmenti organici la cui struttura è riportata sotto, mediate l'uso di una colonna classica. Per visionarlo cliccare QUI
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
Per visionare o scaricare la metodica cliccare su QUESTO LINK
Laboratori di chimica del San Benedetto di latina : fase di discesa del beta carotene ( di colore giallo) durante l'eluizione con esano -
cliccare sull'immagine per ingrandirla -
L'eugenolo è usato in profumeria come aroma, olio essenziale e in medicina come antisettico.
Viene usato contro il mal di denti ed ha inoltre proprietà disinfettatanti ed antiinfiammatorie.
E' un composto aromatico idrossilato. Ha l'aspetto di un liquido oleoso, giallo chiaro e viene estratto
da alcuni Olii Essenziali, specialmente dall'olio di chiodi di garofano e dalla cannella. E' poco solubile in acqua e solubile in alcuni solventi organici. Ha un odore forte, speziato, simile ai chiodo di garofano.
Nell'esperimento qui sotto descritto tale sostanza viene estratta dai chiodi di garofano e purificata con varie tecniche.
FOTO 1 - Qui abbiamo il pallone da distillazione contenente acqua e i chiodi di garofano sorretto da una allieva della 4C- Chimico -biologico dell'IIS San Benedetto di Latina. Tale contenuto verrà sottoposto a riscaldamento fino all'ebollizione con distillazione dell'eugenolo in corrente di vapore.
Per continuare la lettura di questo argomento cliccare su QUESTO LINK
Preparazione del cloruro di terbutile a partire dall'alcol terbutilico ( 2-metil - 2-propanolo)
Per visionare un video ( in lingua inglese) di tale sintesi e scaricare la metodica cliccare su QUESTO LINK
Sintesi dell'acetato di isopentile ( isoamile)
Aroma alla banana
Nel presente esperimento si prepara un estere, l'acetato di isoamile ( acetato di isopentile) detto anche essenza di banana, dato che possiede il caratteristico aroma di tale frutta. Si parte da un alcool, l'alcool isopentilico, agente nucleofilo e dall'acido acetico glaciale. La reazione è catalizzata da acido solforico. La reazione è riportata sotto:
QUESTO LINK

Cliccare QUI per visionare un interessante video riguadante gli innumerevoli usi degli aromi naturali e sintetici presenti nei cibi che normalmente mangiamo,
Separazione di sostanze organiche di una miscela
Molto spesso capita in chimica
di dover separare da una miscela di sostanze organiche i componenti
di essa.
In questa esperienza si ha una sostanza acida, l’acido benzoico, insieme
ad essa vi è una sostanza basica, il 4-metil ammino benzene (
paratoluidina) e inoltre vi è una eventuale sostanza neutra non solubile in acqua ( un’aldeide,
un chetone, un alcol a lunga catena)
Sfruttando
le proprietà acide dell’acido benzoico e le proprietà basiche
della toluidina e la solubilità in acqua dei loro sali
corrispondenti, con una serie di estrazioni e reazioni acido – base
è possibile separarli.
A sinistra lo schema di lavoro
Anno 2011 - Corso chimico - biologico - 3B
Sotto la direzione della prof.ssa Castellani i nostri ragazzi della 3B si dilettano a produrre del sapone a partire dall'olio d'oliva.
REAZIONI DI CHIMICA ORGANICA - ANIMAZIONI
In questo post vengono rappresentati alcuni tipici meccanismi presenti nelle reazioni tra sostanze organiche.
L'elenco è ancora limitato ma verrà con il tempo ampliato.
Cliccare sui link sottostanti (docs. google) e nella diapositiva che compare per avviare l'animazione cliccare sul triangolo in basso a sinistra.
Per vedere il meccanismo dell'addizione dell'HCl al doppio legame di un alchene cliccare QUA
Per osservare il meccanismo di formazione di un alchene partendo da un alcool con eliminazione dell'acqua cliccare QUI.
NB: Tutti i file possono essere scaricati. (File - scarica come - Microsoft Power Point)
Una volta scaricati nel proprio PC, si possono regolare a piacimento i tempi intercorrenti tra una immagine e la successiva.
****
PRODUZIONE DEL NYLON 66 IN LABORATORIO MEDIANTE UNA REAZIONE DI POLIMERIZZAZIONE.
Il nylon 66 è un prodotto molto noto nel campo dell'industria tessile. Con esso si possono fare le calze da donna e altri molteplici manufatti.
Tale prodotto si può sintetizzare facilmente in laboratorio facendo reagire monomeri di diamminoesano con monomeri di decanoildicloruro
Sciogliendo infatti del 1,6 - diamminoesano in acqua e del decanoildicloruro in esano e unendo le due soluzioni, si può vedere nell'interfaccia delle due soluzioni, tra loro immiscibili, formarsi rapidamente un fibra elastica di nylon 66 ( vedi immagine sottostante)
Per avere ulteriori più approfondite informazioni riguardanti questa esperienza cliccare QUI
Sciogliendo infatti del 1,6 - diamminoesano in acqua e del decanoildicloruro in esano e unendo le due soluzioni, si può vedere nell'interfaccia delle due soluzioni, tra loro immiscibili, formarsi rapidamente un fibra elastica di nylon 66 ( vedi immagine sottostante)
SEZIONE "ALTRE RISORSE"
In questa sezione ci si collega con l'università degli Studi di Napoli " Federico II - facoltà di Farmacia" - per affrontare i seguenti temi di Chimica Organica:
- I reattivi di Grignard - Cliccare sul link n. 2
- Alcoli ed Eteri: struttura e le principali reazioni - Cliccare QUI
Nessun commento:
Posta un commento